Ottobre 7, 2019

Blog thumbnail

AIUTO il mio pet perde il pelo: quando la muta è un problema?

Ci siamo, l’autunno è arrivato ed il cambio di stagione è alle porte, e questo per tutti gli amanti dei pet significa solo una cosa…peli, peli ovunque! Questo fastidioso “problema” che affligge tutti i proprietari di cani e gatti è però un evento normale che rappresenta la risposta fisiologica dell’organismo dei nostri amici quadrupedi al cambio delle temperatura e prende il nome di muta; infatti, vedremo come con l’arrivo dei primi freddi il mantello cambierà per diventare più fitto e folto, mentre con l’arrivo della bella stagione lascerà il posto ad un manto più “leggero”.

Tuttavia la perdita del pelo, in alcune situazioni, può presentarsi con intensità ed esiti

differenti che possono rappresentare un campanello d’allarme per problematiche ben più serie. In alcuni casi, infatti, le cause di un’anomala perdita di pelo possono essere legate a problematiche di tipo ormonale, dermatologico,  alimentare o comportamentale; queste situazioni spesso si manifestano con una perdita di pelo localizzata in punti specifici, con la formazione di vere e proprie chiazze alopeciche con esposizione della cute, che può mostrarsi arrossata ed irritata, ed accompagnarsi a segni di fastidio e prurito come il leccamento ed il grattamento della zona. In questi casi è sempre importante consultare al più presto il veterinario di fiducia che saprà consigliarci ed indirizzarci verso la soluzione o la terapia più consona per risolvere il problema.

Ma c’è qualcosa che possiamo fare per aiutare i nostri amici a non incorrere in problematiche di cute e mantello? Ovviamente, la risposta è sì!

Innanzitutto fare attenzione a scegliere un’alimentazione completa e bilanciata, e che sia in grado di fornire tutti quegli elementi nutrizionali importanti per mantenere il nostro quadrupede in buona salute. Ma quando questo non è sufficiente, oppure durante periodi a rischio come quello della muta, un piccolo trucchetto può essere quello di ricorrere ad mangimi complementari appositamente formulati con sostanze di origine naturale utili per  apportare in maniera bilanciata acidi grassi Ω3 ed Ω6. In particolare alcuni oli vegetali, come quello di Ribes nero, Enotera e Borragine risultano particolarmente ricchi di acido linoleico, gamma-linolenico ed alfa-linolenico che rappresentano dei preziosi e fondamentali nutrienti per il benessere di cute e mantello.