Luglio 25, 2019

Blog thumbnail

Articolazioni, pochi semplici consigli per proteggerle e supportarle

Affinché i nostri amici a 4 zampe possano crescere bene ed in salute è importante che essi abbiano la possibilità di muoversi; passeggiare con il proprio umano così come correre e saltare con gli amici quadrupedi sono esigenze fondamentali per il cucciolo in accrescimento, così come per l’animale adulto ed anziano.

Per godere a pieno di tutte queste attività è essenziale il buon funzionamento dell’apparato muscolo scheletrico e soprattutto di quei perfetti ingranaggi chiamati articolazioni; queste ultime sono costituite da tessuti strutturalmente differenti tra loro (cartilagine, ossa, muscoli, tendini e legamenti) che lavorano in perfetta armonia per garantire libertà di movimento.

Ma come ogni ingranaggio complesso le insidie che possono alterarne il buon funzionamento sono moltissime e differenti a seconda dell’età e dello stile di vita.

Il periodo dell’accrescimento ad esempio rappresenta un momento cruciale per lo sviluppo articolare in quanto il ritmo di crescita elevato ed il temperamento giocoso dei cuccioli rendono questi soggetti particolarmente predisposti a traumi articolari; inoltre nelle razze di taglia grande e gigante esistono fattori genetici predisponenti allo sviluppo di patologie ortopediche.

Una volta terminato l’accrescimento il rischio di sviluppo precoce di patologie articolari è presente soprattutto nei giovani adulti ad alte prestazioni (sportivi o da lavoro) e nei soggetti sovrappeso. Il motivo è da ricercarsi nell’intenso carico a cui sono sottoposte le articolazioni che predispone le stesse ad usura e degenerazione precoce con lo sviluppo di disturbi articolari.

La terza età, infine, rappresenta un momento cruciale per l’apparato locomotore dei nostri amici pelosi; basti pensare che la difficoltà di movimento legata alla ridotta mobilità articolare rappresentano alcuni dei motivi più frequenti di visita dal veterinario. La causa di questi disturbi è spesso riconducibile alla presenza di artrosi, patologia estremamente comune presente in ben 1 cane su 5 oltre l’anno di età.

Per proteggere e supportare la salute articolare dei nostri amici cani si può far tanto e fin da subito, adottando una strategia combinata e diversificata negli anni che favorisca il corretto sviluppo muscoloscheletrico del cucciolo, ed adottando un programma multimodale di protezione articolare negli animali adulti e che li accompagni fino alla vecchiaia.

Visite periodiche dal veterinario con eventuali screening specialistici volti ad escludere la presenza di patologie articolari gravi come le displasie sono interventi essenziali nel cucciolo in accrescimento. Una dieta sana ed equilibrata che prevenga squilibri energetici e minerali, accompagnata ad una moderata ma costante attività fisica, sono invece fondamentali per ridurre il rischio di sovrappeso e obesità negli animali adulti e anziani. Infine, l’utilizzo dei moderni mangimi complementari, frutto di ricerca e competenza scientifica, grazie alla loro capacità di generare benessere in modo naturale, rappresenta ad oggi uno dei capisaldi nella gestione integrata e multimodale che possono essere messi in atto per garantire il buon funzionamento e la salute articolare dei nostri amici.