Luglio 25, 2019

La “Beauty Routine” per la salute dei loro occhi
La vista per i nostri animali, così come per noi, è il senso preposto alla percezione degli stimoli visivi… l’occhio rappresenta una sorta di perfetta fotocamera capace trasformare gli stimoli esterni in segnali nervosi che, una volta elaborati dal cervello, vengono “trasformati” in immagini visive che ci permettono di interagire al meglio con l’ambiente esterno.
Ma gli occhi sono organi tanto importanti quanto delicati la cui salute rappresenta un bene molto prezioso che va costantemente tutelato, oltre che protetto, dalle numerose insidie che possono minarne il buon funzionamento. Intemperie, polveri, sabbia, allergeni oltre che corpi estranei, traumi ed infezioni sono solo alcune tra le minacce a cui ogni giorno gli occhi vengono esposti; inoltre è bene sapere che per alcune razze di cani esiste una predisposizione genetica allo sviluppo di patologie anche gravi (anomalie di conformazione palpebrale, cheratocongiuntivite secca) che possono, in casi estremi, determinare anche la perdita della vista.
La prima cosa che possiamo fare per mantenere in salute gli occhi dei nostri piccoli amici è adottare una “beauty routine” giornaliera che comprenda dei semplici ma fondamentali gesti di pulizia e detersione della zona perioculare. In questo modo è infatti possibile ridurre gli effetti irritanti di inquinanti ed allergeni ambientali, oltre che allontanare meccanicamente impurità di vario genere, granelli di sabbia o polveri che potrebbero irritare la superficie oculare sfregando contro di essa. Inoltre attraverso queste procedure è possibile rimuovere eventuali secrezioni, oltre che lenire arrossamenti o irritazioni che possono accompagnarsi a disturbi di diversa natura. Infine la pulizia giornaliera rappresenta un ottimo presidio per contrastare quella fastidiosa colorazione brunastra che si manifesta nei soggetti a mantello chiaro in seguito a disturbi che comportano un aumentata lacrimazione.
Quello che è molto importante ricordare è che gli occhi dei nostri amici pelosi sono molto delicati e pertanto è fondamentale evitare l’utilizzo di rimedi fai da te, come “tisane della nonna” o acqua di rubinetto applicati con soluzioni casalinghe come carta igienica o cotone idrofilo, che potrebbero rivelarsi irritanti ed esporre maggiormente l’occhio ad infiammazioni. Altresì, è importante sapere che i loro occhi non sono come i nostri e vanno pertanto trattati con prodotti dedicati, e studiati appositamente per non alterare le caratteristiche fisico-chimiche dell’ambiente oculare (pH); ideali in questo senso sono salviettine oftalmiche preconfezionate, sterili, costituite di garze in tessuto e prive di residui, che vengono imbevute con apposite soluzioni detergenti, idratanti ed emollienti di origine vegetale.